Rottamazione Quinquies 2025: cosa cambia per farmacie, cliniche e professionisti sanitari
Rottamazione Quinquies 2025

Torna la Rottamazione Quinquies, la nuova sanatoria fiscale che consentirà di alleggerire parte dei debiti verso il Fisco. Ma dietro l’annuncio della misura si nascondono limiti e opportunità da valutare con attenzione. Questo, soprattutto per chi opera nel settore sanitario, dove anche un ritardo nei pagamenti può compromettere l’operatività e la continuità dei servizi.

Secondo le anticipazioni contenute nella bozza della Legge di Bilancio 2025, la nuova rottamazione includerà solo le cartelle affidate all’Agenzia delle Entrate-Riscossione entro il 31 dicembre 2023, escludendo invece quelle successive o ancora in contenzioso.
Un dettaglio tutt’altro che secondario per farmacie, cliniche e professionisti sanitari che gestiscono spesso posizioni miste — tra cartelle fiscali, contributi previdenziali e pendenze legate a ritenute o IVA.

Per molti operatori della salute, la domanda quindi è una sola:
“Le mie cartelle rientrano davvero nella sanatoria?”

La risposta non è sempre immediata, perché varia in base alla natura del debito, alla data di affidamento e al tipo di accertamento. Inoltre, alcune categorie di debiti — come quelli oggetto di contenzioso o già inseriti in precedenti rottamazioni — restano escluse.

In un contesto in cui la pressione fiscale si intreccia con la necessità di garantire la continuità dell’attività sanitaria, comprendere i confini della nuova Rottamazione Quinquies è essenziale per evitare errori e cogliere le opportunità previste dalla legge.


Approfondisci il tema su Soluzione Debito

Sul portale Soluzione Debito, realizzato in collaborazione con CFI – Crisi Fiscale d’Impresa, trovi un’analisi completa e aggiornata su quali cartelle possono essere incluse nella Rottamazione Quinquies 2025 e quali restano escluse, con esempi pratici e indicazioni operative per il settore sanitario.

👉 Leggi l’articolo completo:
Rottamazione Quinquies 2025: quali cartelle sono incluse nella sanità

Come tutelarsi

Per farmacie, studi medici e cliniche private, capire se e come aderire alla nuova sanatoria può fare la differenza tra la gestione ordinata del debito e il rischio di blocchi operativi.
Con il supporto di Consulcesi & Partners e CFI, ogni realtà sanitaria può valutare il proprio caso e pianificare un percorso concreto di risanamento, anche quando la rottamazione non basta.

Mettiti subito in contatto con un nostro esperto

Un team legale sempre a tua disposizione

Hai bisogno di assistenza legale o vuoi fissare una consulenza personalizzata? Il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti con professionalità e rapidità.

Nome