Un nuovo intervento della Cassazione (ord. n. 21799/2025) ridefinisce il perimetro dei danni risarcibili nei casi di decesso a seguito di condotte sanitarie imperite. La Suprema Corte ha infatti stabilito che, in caso di decesso di un neonato, non è risarcibile il danno catastrofale, ovvero quello ...
Leggi tuttoDa settembre 2025 si fa sempre più concreto il passaggio dalla Quota 103 alla nuova Quota 41 flessibile, ipotizzata nel disegno di riforma pensionistica 2026. Una misura pensata per ampliare la platea dei potenziali beneficiari, consentendo l’uscita a 62 anni con almeno 41 di contributi ma co...
Leggi tuttoLa Relazione annuale del Garante per la protezione dei dati personali, presentata il 15 luglio 2024, traccia un quadro chiaro: il settore sanitario è tra i più esposti a rischi di violazione della privacy. Non solo per la natura delicata dei dati trattati, ma anche per la crescente digitalizzazion...
Leggi tuttoPer una farmacia, un poliambulatorio o uno studio medico convenzionato, il DURC è molto più di un documento. È la chiave per mantenere le forniture, ricevere rimborsi dal Servizio Sanitario Nazionale, partecipare a gare pubbliche o continuare a offrire prestazioni in convenzione. Ma quando si acc...
Leggi tuttoSta per cambiare tutto. L’INPS ha annunciato ufficialmente l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per potenziare i controlli sulle pensioni. Il progetto, avviato in fase sperimentale, diventa operativo a partire da settembre 2025 con l’obiettivo di identificare errori, irregolarità e pres...
Leggi tuttoGestire una farmacia o un poliambulatorio privato è sempre più complesso. Negli ultimi anni, l’equilibrio economico delle strutture sanitarie è diventato estremamente fragile: aumenti dei costi energetici, ritardi nei rimborsi, rapporti tesi con le banche e pagamenti rallentati da parte del SSN...
Leggi tutto