News

19.08.2025

Quando una PEC sbagliata costa una sanzione: gli errori (troppo) comuni nella sanità digitale

Nel mondo sanitario, basta poco per commettere una violazione del GDPR. Un indirizzo email sbagliato, un referto pubblicato senza anonimizzazione, un documento caricato su un portale senza le dovute cautele. E quando si parla di dati sensibili, come quelli relativi alla salute, le conseguenze posson...

Leggi tutto
12.08.2025

Telemedicina e FSE 2.0: le 3 trappole da evitare

La corsa alla digitalizzazione della sanità italiana – tra Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, piattaforme di telemedicina e sistemi di gestione remota – ha portato enormi benefici. Ma anche nuovi rischi, spesso sottovalutati. Nella Relazione 2024 del Garante per la protezione dei dati persona...

Leggi tutto
05.08.2025

Dossier sanitario elettronico: chi accede davvero ai tuoi dati?

In ambito sanitario, la protezione del dossier elettronico del paziente è un tema sempre più delicato. La Relazione 2024 del Garante per la protezione dei dati personali, presentata a luglio, lo conferma con dati e casi concreti. Nel documento ufficiale (Doc. web n. 10148845), il Garante segnala ...

Leggi tutto
04.08.2025

Non hai ricevuto il rimborso del 730 sulla pensione? Scopri se devi preoccuparti

È bastato un rapido sguardo al cedolino di agosto per far sorgere il dubbio: “Ma il rimborso del 730 dov’è finito?” Decine di migliaia di pensionati in questi giorni si stanno facendo la stessa domanda. Dopo aver inviato correttamente la dichiarazione dei redditi e atteso fiduciosi, si ritro...

Leggi tutto
04.08.2025

Medico con partita IVA e debiti fiscali? Ecco come puoi davvero uscirne, senza chiudere lo studio

Se sei un medico, un odontoiatra o un professionista sanitario con partita IVA, e ti ritrovi con debiti fiscali o previdenziali fuori controllo, sappi che la tua situazione non è isolata. Sempre più professionisti accumulano posizioni debitorie superiori ai 200.000 o anche 400.000 euro, tra INPS, ...

Leggi tutto
01.08.2025

Cosa cambia per chi usa l’Intelligenza Artificiale in sanità: in vigore il nuovo Regolamento

Dal 2 agosto 2025, entra in vigore il nuovo AI Act (Regolamento UE 2024/1689), che introduce obblighi vincolanti per l’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale in ambito sanitario, con particolare attenzione a quelli considerati “ad alto rischio” e ai cosiddetti GPAI (Generative Publi...

Leggi tutto