Nel corso delle consulenze fornite quotidianamente ai nostri clienti emerge spesso la questione del loro “cattivo” rapporto con la PEC, anche quando si tratta di professionisti come i medici per i quali ormai si tratta di un obbligo. Verifica costante delle comunicazioni In alcuni casi, aprendo ...
Leggi tuttoUn tema molto attuale e dibattuto nei Tribunali riguarda l’aspettativa richiesta dai Dirigenti medici all’ATS o ASL di appartenenza nelle ipotesi di assunzione a tempo determinato presso altra azienda o ente del comparto. Aspettativa che l’ATS si rifiuta o omette di concedere agli interessati....
Leggi tuttoL’ AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha duramente sanzionato Sky Italia S.r.l. per pratiche commerciali scorrette attuate nei confronti della sua clientela durante il periodo di sospensione delle manifestazioni sportive dovuto al lockdown per Covid 19. I comportamenti illegitti...
Leggi tuttoIn poco più di 12 pagine, ampiamente motivate, la III Sezione della Suprema Corte apre una breccia nel collaudato meccanismo del risarcimento del danno alla salute, ad oggi basato sulle Tabelle di liquidazione del Tribunale di Milano. Nello specifico, argomentando dalla non coerenza delle Tabelle m...
Leggi tuttoI Pronto Soccorso sono in crisi da anni a causa della dilagante carenza di Medici Specialisti nella materia di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza. Eppure, al contempo, è noto che i concorsi banditi per questa specializzazione dalle varie Aziende Sanitarie Locali sempre più spesso ...
Leggi tuttoIl delitto di diffamazione è punito dal primo comma dall’art. 595 del codice penale nei termini che seguono: “Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino ...
Leggi tutto