Il diritto a fruire dei periodi di riposo per i lavoratori è stato oggetto di numerose normative e viene costantemente ribadito dalla giurisprudenza, ciò nonostante continuano a verificarsi violazioni di questo diritto rispetto alle quali spesso il lavoratore fatica a difendersi. Il diritto al rip...
Leggi tuttoÈ entrato in vigore il 1/04/2021 il Decreto Legge n. 44 che, fra le altre misure, stabilisce l’obbligo di vaccinazione per tutti gli esercenti le professioni sanitarie e per gli operatori di interesse sanitario. Cosa prevede l’art. 4 d.l. 44/21 Premessa la gravità della situazione epidemiologi...
Leggi tuttoDa alcuni anni, si è creato un orientamento giurisprudenziale, condiviso anche in sede di legittimità, che prevede l’estinzione automatica del diritto all’assegno di divorzio, non soltanto in caso di nuove nozze da parte dell’ex coniuge beneficiario, ma persino quando costui abbia instaurato...
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione con la pronuncia n. 3130 del 2021 dopo ampia verifica del contesto normativo ha riaffermato il principio per cui non è consentito agli intermediari creditizi segnalare il proprio debitore alla Centrale rischi, solo perché questi sia inadempiente, ma dovrà sempre riscontrars...
Leggi tuttoDa alcuni anni, si è creato un orientamento giurisprudenziale, condiviso anche in sede di legittimità, che prevede l’estinzione automatica del diritto all’assegno di divorzio, non soltanto in caso di nuove nozze da parte dell’ex coniuge beneficiario, ma persino quando costui abbia instaurato...
Leggi tuttoSempre più spesso si sente parlare della presunta necessità di una legge volta a punire coloro che diano avvio a cause pretestuose. È importante però ricordare che gli strumenti giuridici per sanzionare, in realtà, già esistono: vanno sotto il nome di “condanna alle spese” e “responsabil...
Leggi tutto